Il progetto più innovativo mai realizzato prima, in ambito istruzionale-informativo-scientifico in Italia.

Grazie a questo progetto, che ho creato insieme a numerosissimi docenti e professionisti, accrescerai le tue conoscenze, competenze ed i tuoi risultati sportivi e professionali. Allenamento, formazione, informazione, scienza e intrattenimento. Un’avventura che potrai vivere insieme ai migliori professionisti italiani che operano nella nutrizione, nel fitness e nello sport a livello mondiale. Sarà un progetto di proporzioni epiche, che mai è stato visto prima in questa forma.

COME PARTECIPARE

Per partecipare ai nostri corsi, sia in diretta che in differita, è facilissimo! E’ sufficiente cliccare sul bottone “Partecipa subito” per i corsi attivi e su “Accedi ai video” per i corsi on demand o sul link di ogni corso per arrivare alla pagina del prodotto, inserirlo nel carrello e procedere al checkout. Puoi acquistare con carta di credito e bonifico bancario. Solo nel caso di pagamento con bonifico, sarà necessario attendere la ricezione del pagamento, insieme ai dati richiesti, per inviarti il link per la diretta. Se decidi di pagare con carta di credito, l’invio del link è istantaneo. Ricordati che potrai scaricare il corso ogni volta che vorrai in tutte le sue parti ALLA FINE di TUTTI i moduli (non durante il corso o alla fine di ogni modulo) PER 10 GIORNI DALLA CONFERMA DELL’ORDINE PASSATI I QUALI NON SARA’ PIU’ POSSIBILE ACCEDERE AI CONTENUTI.

FORMAZIONE ON DEMAND

Accedi all’archivio dei corsi per averli disponibili quando vuoi e come vuoi, consultabili da qualsiasi dispositivo in qualsiasi momento. Acquista il corso cliccando sul pulsante e riceverai le istruzioni per scaricare il pacchetto di video.

RULLI E ALLENAMENTO INDOOR – Il corso per diventare indoor training Specialist

Mattia Gaffuri – Gaffu

Ho praticato mezzofondo fino a 20 anni con discreti risultati a livello nazionale, poi, a causa di infortuni, ho deciso di passare al ciclismo su strada. Ho corso le ultime due stagioni da U23 nel Velo Club Mendrisio e mi sono poi concentrato sull’attività di preparatore atletico.
Al momento sto ultimando la laurea in Scienze motorie presso l’Università degli studi dell’Insubria e pratico ciclismo amatoriale per passione e divertimento. L’allenamento regolare e la partecipazione ad alcune granfondo consentono di testare su me stesso quanto andrò ad applicare ai miei atleti.

Luca Vergallito – Il Bandito

Ho pratico diversi sport a livello agonistico fin da ragazzo. Ho iniziato con l’atletica, sono passato poi al triathlon ed infine al ciclismo su strada nella categoria Juniores. Dopo due anni da Under 23 ho interrotto l’attività agonistica per proseguire gli studi. Il ciclismo è rimasto la mia passione che continuo a praticare con entusiasmo e regolarità. Nel 2020 mi sono laureato in Scienze Motorie presso l’Università Statale di Milano. Sto concludendo la Laurea Magistrale Scienze Motorie, sempre presso l’Università Statale di Milano. Da Gennaio a Giugno 2022 ho effettuato un’attività di tirocinio alla Bakala Academy a Leuven (Belgio). Ho praticato granfondo per qualche anno e a novembre ho vinto la finale della zwift academy che mi ha consentito di guadagnarmi un posto da professionista in Alpecin, con cui esordirò ad aprile.

MODULO 1

Indoor training in generale
Quando e perché allenarsi indoor
Zwift, come e perché usarlo
watt indoor vs outdoor (con studio)
quali lavori si eseguono “bene” indoor, quali meno
indoor x polarizzato

MODULO 2

Strategie che si prestano bene a indoor training.

  • Heat training, recap studio high or hot
    benefici, consigli pratici, esperienze
  • Doppia sessione: perché, come, rischi e benefici
  • Low carb: perché, come, vale la pena?, rischi

MODULO 3

Indoor training e supplements
Indoor racing e supplements

Più Watt: Strategie per Sviluppare la tua forza in sella!

Marco Crepaldi

Preparatore atletico specializzato in ciclismo. Fondatore di BikeAdvice. Esperto di cross-training (CF-L1).

MODULO 1
CONDIZIONAMENTO GENERALE VS CONDIZIONAMENTO SPORT-SPECIFICO

In questo modulo capiremo esattamente quali sono le esigenze nella preparazione a secco per ogni profilo di atleta ( giovane, cicloamatore, amatore-agonista, master, pro)

Capitoli:

  • Perché integrare la preparazione a secco?
    GPP vs SSPT
  • Allenamento funzionale, applicazioni al ciclismo moderno
  • Tre pilastri della preparazione a secco: mobilità, stabilità e forza
  • Espressioni della forza e quali allenare
  • Resistenza muscolare, connubio tra preparazione in sella e a secco

MODULO 2
CREARE UNA PREPARAZIONE A SECCO

In questo modulo capiremo come sviluppare un programma a secco per ricercare gli adattamenti per ogni profilo di ciclista

  • Implementare un programma di forza
  • Variabili sulle quali lavorare (ripetizioni, TUT, buffer, tempi di recupero)
  • Curva forza velocità e VBT
  • La scelta degli esercizi e delle metodologie
  • La sessione (warm up, lavoro principale, lavori accessori)

MODULO 3
ESEMPIO PRATICO

In questo modulo andremo a vedere nel dettaglio una periodizzazione della preparazione a secco per tre tipologie di atleta, un cicloamatore over 50, un amatrore-agonista di 40 anni (M3), un under 23

CORRERE CON LA TESTA – L’importanza della preparazione mentale per performare e stare bene nello sport

Dott. Matteo Losito

Psicologo dello sport – Laureato in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica

LEZIONE 1: NATI PER CORRERE, EVOLUTI PER COMPETERE

  1. I comportamenti prestativi – la nostra eredità
    1. Tenacia
    2. Passione e dedizione
    3. Ricerca della sfida
    4. Ricerca del benessere
  2. Nati per superare i nostri limiti
    1. I limiti
      1. Fatica e overtraining
      2. Stress
    2. Come superarli
      1. Resilienza e motivazione
      2. Autoefficacia e autostima
      3. Far tesoro dell’esperienza fatta
  3. Che cosa fa lo psicologo dello sport

LEZIONE 2: COMPETERE CON LA TESTA, NON SOLO COL CORPO

Si parlerà della cassetta degli attrezzi dello psicologo dello sport, quindi delle tecniche più comuni che si possono usare nell’ambito di un percorso di preparazione mentale rivolto ad atleti professionisti e dilettanti. Pertanto non ci si concentrerà solamente sul miglioramento della performance, ma si dedicherà ampio spazio a tutti quei principi orientati alla ricerca del benessere e di salute psicofisica.

La cassetta degli attrezzi dello psicologo dello sport

  1. Respiro e rilassamento
  2. Concentrazione (capacità di rimanere nel qui et ora, imparare ad ascoltare il proprio coro)
  3. Self talk (parlare in modo positivo, strategie di associazione e dissociazione)
  4. Allenamento ideomotorio
  5. Coping (gestione dell’imprevisto e dell’infortunio)
  6. Ottimizzazione delle risorse cognitive

LEZIONE 3: FATICARE BENE, COMPETERE CON UNO SCOPO

Verrà presentata una simulazione di uno sviluppo di percorso di preparazione mentale durante la stagione; si partirà dalla scelta degli obbiettivi, passando per lo sviluppo di allenamenti specifici della componente mentale, per la preparazione delle gare e per la tenuta psicologica durante i momenti critici delle competizioni. Sarà una simulazione il più possibile vicina la realtà in cui si dedicherà ampio spazio alla gestione degli imprevisti, degli errori e anche degli infortuni.

  1. L’importanza di darsi obbiettivi coerenti e realizzabili
  2. Dove trovare le motivazioni e come coltivarle
  3. Simulazione di una preparazione mentale durante una stagione

Come allenare la forza nel ciclismo moderno

Dott. Lorenzo Piotti

Preparatore Atletico
Ex Ciclista U23 strada
Laurea in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport (SUIMS LM68)
Tecnico/Allenatore 3° livello FCI (Federazione Ciclistica Italiana)
Docente/Formatore FCI (Federazione Ciclistica Italiana)
Docente/Formatore Formont SCARL per i corsi da accompagnatore cicloturistico
Tecnico/Selezionatore Regionale MTB Piemonte
INSCYD Coach
Autore del testo “Allenamento ciclistico nelle categorie giovanili” disponibile su amazon

Modulo 1

Allenare la forza in palestra: come e quali metodiche utilizzare in palestra durante tutta la stagione. L’aumento della massa non è sempre negativo;

Modulo 2

Allenare la forza in bicicletta: esempi e metodiche di allenamento e Torque Test. Utilizzare i Nm come unità di misura per l’allenamento;

Modulo 3

Abbinamento degli allenamenti di forza a carattere generale e specifico durante la stagione

Metodologia, programmazione e periodizzazione dell’allenamento nel ciclismo

Dott. Antonio Trifilio

Laurea Triennale in Scienze Motorie, Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport conseguite entrambe presso l’Università Degli Studi Dell’Aquila, Master di primo livello in Posturologia presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, Tecnico FCI.

CEO e Founder dell’istituto di formazione “Sports Performance Academy”. CEO. e Founder “Sport Science: Biomechanics and Training”, centro specializzato nella preparazione atletica, valutazione funzionale e bike fitting. Tecnico categorie Agonistiche della Federazione Ciclistica Italiana. Libero Professionista specialista nella preparazione atletica nel ciclismo e bike fitting.

Modulo 1

LA BASE DELLA PRESTAZIONE UMANA, CARATTERISTICHE DEI MODELLI DI PRESTAZIONE: sistemi energetici, supercompensazione, tipologie di atleti, tipologie di gare, esempi di gare

Modulo 2

PERIODIZZAZIONE, MICROCICLO, MESOCICLO, MACROCICLO: scelta degli obiettivi in base al tipo di atleta, programmazione annuale, scelta dei metodi

Modulo 3

POWER METER, CARDIOFREQUENZIMETRI E VALUTAZIONE DEI DATI: definizione potenza, a cose serve il pm, differenza watt e fc, livelli di allenamento, test da laboratorio e test da campo, analisi degli allenamenti

La programmazione della stagione ciclistica vista dal DS

Ercole Della Torre

Tecnico Federazione Ciclistica Italiana Categorie Internazionali. Allenatore categorie internazionali e responsabile tecnico settore Giovanissimi al velodromo di Forlì. Fondatore del gruppo facebook “l’allenamento nel ciclismo”

Modulo 1

Analisi dell’atleta e degli obiettivi

Modulo 2

I test a confronto

Modulo 3

La forza sul mezzo specifico

I test nel ciclismo e applicazione nella pratica dell’allenamento

Dott. Piero Fischi

Ha gareggiato da dilettante a fianco di futuri campioni come Bugno, Chiappucci, Fondriest, Argentin, Ballerini, Bontempi, Baffi e Cassani. Nel 1985 registra la sua migliore prestazione: al Vigorelli di Milano. Oggi è fra i più autorevoli preparatori atletici e penna delle più famose riviste specializzate insieme a due testi relativi il ciclismo.

Modulo 1

Come nascono i test di valutazione – Cosa determinano – Come interpretare i risultati

Modulo 2

Cosa determina un test di valutazione: Vo2max- Composizione corporea – Tempo di recupero – Watt massimi – Indice di forma fisica

Modulo 3

Settaggio dispositivi FC e Watt sui valori dei test: Fuorisoglia – SFR – Salite Vo2max – Tempi di recupero – Forza esplosiva – RPM – progressioni ecc.

PERFORMANCE IN SALITA: dalla teoria alla pratica

Marco Crepaldi

Preparatore atletico, specializzato in ciclismo. Fondatore di BikeAdvice. Esperto di cross-training (CF-L1).

Modulo 1

Come costruire un piano di allenamento per scalatore

Modulo 2

Periodizzazione di resistenza e forza per lo scalatore

Modulo 3

Esempio pratico (Programmazione pratica per Gavia-Mortirolo percorso breve)

Biomeccanica, scienza preventiva per l’efficienza del movimento nel ciclismo

Dott. Mauro Testa

Mauro Testa diploma di odontotecnico e laurea in Scienze Motorie con 110 e lode. Dal 2012 attraverso un corso di perfezionamento Universitario (Università di Torino) diviene Esperto in Psicologia dello sport. Inizia nel 1994 a collaborare negli ambienti dello sport e del calcio. Inizia nel 2008 una collaborazione con Dartfish che lo porterà nel 2012 a svilupparsi il suo software di valutazione del movimento denominato Biomovie. Nell’anno accademico 2003-2004 ha tenuto lezioni presso l’Università di Torino, facoltà di Scienze Motorie, al corso Master Universitario “La traumatologia da sport: prevenzione e riabilitazione alla pratica sportiva”. Nell’anno 2006 ha tenuto corsi presso il CONI dell’Acquacetosa di Roma sulle sue ricerche in ambito biomeccanico

Modulo 1

Biomeccanica, cos’è e come impatta sulla salute del ciclista, la strada per la posizione perfetta

Modulo 2

Valutazioni alternative del ciclista, come misurare il ciclista e la bici, l’importanza dei rulli

Modulo 3

Nuove tecnologie di misurazione e valutazione – valutiamo carico interno ed esterno

L’allenamento della forza negli sport di squadra, Performance e prevenzione

Dott. Paolo Traficante

Laureato in scienze motorie – Preparatore atletico professionista FIGC – Allenatore FIPE – Docente al master sulla preparazione atletica del calcio presso l’università di Pisa. – Attualmente preparatore atletico primavera del Lecce – In passato, Frosinone, Grosseto, Lugano, Lanciano, Catanzaro.

MODULO 1

Teoria

MODULO 2

Programmazione e periodizzazione

MODULO 3

Forza e prevenzione

VARIABILITA’ CARDIACA HRV: Dalla teoria alla pratica

Dott. Marco Altini

Dottorato in intelligenza artificiale, Laurea specialistica in ingegneria informatica, Laurea specialistica in scienze motorie, high performance coaching, Fondatore HRV4Training, Consulente per Oura, Docente Vrije Universiteit Amsterdam (corso “Analisi di dati nello sport”), Editor IEEE Pervasive Computing Magazine, Wearable Department, più di 50 pubblicazioni scientifiche all’intersezione tra tecnologia, salute e prestazione fisica.

MODULO 1

Variabilità cardiaca: fisiologia, differenze con il battito a riposo, esempi di forme di stress acuto come allenamento, malattia, assunzione alcolici, ciclo mestruale, e viaggi.

MODULO 2

Variabilità cardiaca: tutto quello che c’è da sapere sulla tecnologia (sensori, misure mattutine, misure notturne)

MODULO 3

Variabilità cardiaca: valori nella popolazione e risposte individuali ad allenamento e ad altre forme di stress (con casi studio)

ALLENAMENTO A SECCO DEL CICLISTA

Prof. Marco De Angelis

Medico specialista in Medicina dello Sport. Professore associato Università di L’Aquila (Dipartimento Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologie). Consulente dell’Istituto di Scienza dello Sport del CONI, comitati olimpici e federazioni estere, aziende internazionali di fitness e nutrizione. Autore di: brevetti, articoli scientifici, libro “La dieta naturale” (Vallardi).

MODULO 1

Tipi di muscoli – Tipi di contrazioni muscolari. – Quali tipi interessano il ciclista. – Quali muscoli sono importanti (limitanti la prestazione). – Muscoli respiratori. – Differenza nell’intervento muscolare tra pianura e salita. – Differenze tra Strada e MTB. – Durata delle contrazioni muscolari. – Conta più la meccanica o il metabolismo? – Forza massimale o forza resistente?

MODULO 2

Tipologia di contrazioni da ricercare – Quali esercizi ? – Quale carico? – Quale velocità di esecuzione? – Quante ripetizioni? – Quante serie? – Quanta pausa? – Carichi inerziali liberi, carichi inerziali vincolati, resistenze elastiche, corpo libero? – Lavori ad alta specificità. – Allenamento dei muscoli respiratori? – Allenamenti di endurance alternativi? – In che periodo allenare i muscoli? – Muscoli e/o cuore? – Errori più comuni

MODULO 3

Risposte a richieste di chiarimenti – Risposte a domande raccolte – Domande libere live

GOLDEN CHEETAH GUIDA ALL’USO LIVELLO BASE

Ing. Salvatore Scafidi

Laurea in Ingegneria Informatica, MSC Computer Science York University- Presidente ASD DiIlettantiscia SPeS per lo Sport. Appassionato di Fisiologia Dell’esercizio e di preparazione agli sport di Endurance.

MODULO 1

Overview del SW, perché e cosa si può fare

MODULO 2

La Scienza dietro GC: Approccio pragmatico alle metriche

MODULO 3

L’ABC: creare un nuovo utente, collegare GC aI CLOUD SERVICE, Analisi BASE di un allenamento

MODULO 4

L’ABC: Valutare Trend in GC

MODULO 5

Come usare GC per allenarsi Indoor

DIVENTARE UN TRIATLETA

Coach Fabio Vedana

Laureato in sport performance all’università di Dijon (F). Coach di sport di endurance (triathlon, ironman, cycling e ultracycling). Già allenatore della nazionale italiana e svizzera di triathlon, guida 7MP High Performance Squad. Coach del reality TV, The Finisher, attualmente è voce tecnica della trasmissione di radio24, Personal Best. Ha aiutato ormai centinaia di age group a tagliare la finish line di Ironman e 70.3, portandone una nutrita compagine alla finale mondiale di Kona.

MODULO 1

posso diventare un triathleta? Quali sono i primi passi per iniziare

MODULO 2

allungare le distanze: Half IronMan

MODULO 3

il mito dell’IronMan

ALLENAMENTO CICLISMO – APPROFONDIMENTI

Prof. Stefano Carbonieri

Docente di scienze motorie liceo scientifico di Carpi – Metodologo dell’allenamento – Docente CONI regionale – Docente FIN regionale – Allenatore federale di nuoto – Allenatore federale di triathlon – preparatore atletico di tennis e calcio.

MODULO 1

L’intelligenza motoria cos’è? è presente nel ciclismo? è allenabile? è importante?

MODULO 2

Relazione tra soglia anaerobica e VO2max. Allenabilità e aspettative condizionali

MODULO 3

Tipologie di progressioni in salita: SFR – SFD – SFV – SFM – SPM e applicazione indoor e outdoor per la sollecitazione di forza

MODULO 4

Il lungo lento (Fondo lento) come parametro di condizionamento invernale è ancora attuale o no?

LA PREPARAZIONE FISICA DEL CICLISTA

Prof. Gianni Cedolini

Laureato in Scienze Motorie Preparatore fisico di atleti professionisti e non da oltre 15 anni. Autore del libro “l’allenamento fisico del ciclista”.

1 MODULO

I test di valutazione per scoprire le proprie potenzialità e la programmazione dell’annata agonistica

2 MODULO

Come aumentare i watt utilizzando metodi di allenamento dedicati al potenziamento nelle diverse espressioni di forza

3 MODULO

Esempi di allenamento fisico durante la settimana, periodizzazione delle sedute in funzione della gara

L’ALLENAMENTO DEL CICLISTA UTILIZZANDO LA POTENZA. APPLICAZIONI E UTILIZZO DEL POWERMETER

Prof. Luca Plaino

Laurea in Scienze Motorie – Laurea specialistica in Scienze dello Sport – Dottorato di ricerca in Scienze Biomediche e Biotecnologiche – Insegnate e allenatore.

MODULO 1

Le basi del misuratore di potenza e del suo utilizzo
  • I misuratori di potenza, caratteristiche e funzioni (necessarie e accessorie
  • I software di analisi dei dati
  • La valutazione del ciclista tramite la potenza (test per i parametri aerobici, anaerobici, per la forza)
  • L’analisi della prestazione del ciclista

MODULO 2

L’allenamento con il misuratore di potenza
  • Gli esercizi di allenamento, in bicicletta, eseguiti tramite il misuratore di potenza
  • Esercizi aerobici
  • Esercizi anaerobici
  • Esercizi per la forza

MODULO 3

L’allenamento tramite la potenza senza il misuratore di potenza
  • L’allenamento del ciclista secondo il concetto della potenza ma senza il misuratore di potenza
  • La valutazione dello sforzo (velocità, VAM, RPE, frequenza cardiaca)
  • Esercizi di allenamento

LA CORSA DALLA AZ ALLA Z (o quasi)

MODULO 1

  • Cos’è la corsa
  • Chi sono i migliori “runner”
  • “Storia” della corsa
  • Caratteristiche del “runner”
  • La corsa e la salute

MODULO 2

  • I campioni della corsa: diverse distanze, diverse età e uomini vs. donne
  • Il dispendio metabolico della corsa
  • Le “grandi corse” e l’ambiente in cui viviamo
  • Il passaggio da cammino a corsa
  • La corsa in salita e la corsa in discesa

ALLENARE IL CICLISTA

MODULO 1

I principi fondamentali dell’allenamento sportivo (Con riferimento al ciclismo)
  • il carico di allenamento
  • gli effetti dell’allenamento
  • i principi dell’allenamento

MODULO 2

Le capacità e le abilità motorie da allenare nelle specialità del ciclismo
  • le capacità condizionali e coordinative
  • le abilità motorie generali e specifiche
  • i metabolismi energetici

MODULO 3

L’allenamento delle capacità motorie e delle abilità tecniche specifiche nel ciclismo
  • mezzi e metodi per l’allenamento delle capacità e delle abilità motorie sia in palestra che in bicicletta
  • le fasi di una seduta di allenamento
  • esempi pratici

MODULO 4

La programmazione e la valutazione dell’allenamento nel ciclismo
  • Come creare un programma di allenamento su misura in base ai propri obiettivi
  • esempi pratici

Prof. Massimo Valle

Docente di Scienze Motorie al Liceo Scientifico Sportivo “L.Cambi” di Falconara Marittima (AN) – Docente CONI Regionale Marche – Insegnante Tecnico di Judo – Fondatore ed istruttore da 35 anni del Centro Fitness “Palestra Athlon” di Falconara Marittima (AN) (discipline: Judo – Ginnastica a corpo libero – Sala Pesi – Personal Training – Back School – Fitness Metabolica) – Docente Formatore e Coordinatore Tecnico Regionale Giovanile della Federazione Ciclistica Italiana.

ULTRAENDURANCE: GESTIONE DI UN TREKKING NON-STOP ESTREMO

  1. Risultato e conto da pagare della locomozione
  2. “Professionisti” ed amatori
  3. Quanto contano le esperienze precedenti

Luca Paolo Ardigò

Ricercatore in Metodi e Didattiche delle Attività Sportive Scuola di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona

METODI DI ALLENAMENTO Facciamo ordine

  1. Capacità motorie: quali sono e come si allenano
  2. Come diventare padroni del proprio allenamento
  3. Perché il programma di allenamento deve essere “su misura”

Prof. Massimo Valle

Docente di Scienze Motorie al Liceo Scientifico Sportivo “L.Cambi” di Falconara Marittima (AN) – Docente CONI Regionale Marche – Insegnante Tecnico di Judo – Fondatore ed istruttore da 35 anni del Centro Fitness “Palestra Athlon” di Falconara Marittima (AN) (discipline: Judo – Ginnastica a corpo libero – Sala Pesi – Personal Training – Back School – Fitness Metabolica) – Docente Formatore e Coordinatore Tecnico Regionale Giovanile della Federazione Ciclistica Italiana.

IL MAL DI SCHIENA NEL CICLISTA: possibili cause, soluzioni…e non solo.

  1. Cosa significa “mal di schiena” e quali possono essere le cause.
  2. La Ginnastica “NORMALE” come soluzione.
  3. Il ritorno all’attività ciclistica con una EFFICIENZA FISICA maggiore.

Andrea Giusti

Laureato in Scienze Motorie. Maestro di Ginnastica Classica tecniche I.D. (Istituto Duchenne)

ALLENARE L’INTESTINO

  1. Il carico dei carboidrati durante la settimana;
  2. L’utilizzo degli integratori più comuni;
  3. La salute del microbiota intestinale

Prof. Francesco Avaldi

Medico Chirurgo, specialista in Farmacologia Clinica, master in dietetica vegetariana. Già consulente nutrizionale per Milan, Real Madrid, PSG, Atalanta, ES e ADN club di nuoto professionistico. Attualmente nel suo studio privato segue atleti professionisti e amatori in diverse discipline sportive per quanto riguarda la nutrizione e la supplementazione sportiva. Tiene corsi di aggiornamento sull’argomento

DOPING SONORO. GLI EFFETTI DELLA MUSICA SULLA PRESTAZIONE ESPLOSIVA E SU QUELLA DI RESISTENZA

  1. La musica e l’intensità dello sforzo sostenuto.
  2. La musica e la percezione dello sforzo sostenuto.
  3. La salute del microbiota intestinale

Prof. Luca Paolo Ardigò

Ricercatore in Metodi e Didattiche delle Attività Sportive. Scuola di Scienze Motorie. Università degli Studi di Verona

NUOVI METODI DI ALLENAMENTO FISICO PER IL CICLISTA

  1. La preparazione fisica adatta al ciclismo moderno
  2. Migliorare la potenza in palestra
  3. Esempi pratici di allenamento fisico

Docente: Prof. Gianni Cedolini

Laureato Scienze Motorie. Preparatore fisico di atleti professioni e non da oltre 15 anni. Autore del libro “l’allenamento fisico del ciclista”

L’EQUAZIONE DEL MOTO DEL CICLISTA: EFFETTI DELL’AERODINAMICA, PENDENZA, ROTOLAMENTO E INERZIA SULLA PRESTAZIONE IN BICICLETTA

  1. Elementi determinanti al superamento delle resistenze del ciclismo
  2. Cosa privilegiare: aerodinamica, peso o rotolamento?
  3. Quantificare i vantaggi in pianura e salita

IL RUOLO DELLA FORZA MUSCOLARE NELLA PRESTAZIONE AEROBICA

  1. Tipologie di forza per il ciclista
  2. Modelli di preparazione invernale

IL TRIATHLON PER TE

  1. Allenare il movimento o allenare i muscoli?
  2. Cos’è il CROSS-TRAINING
  3. Triathlon: la semplice unione di discipline o una disciplina unica?

Docente: Coach Francesco Aluigi

Tecnico Allenatore della Federazione Italiana Triathlon. Allena atleti di diverse nazionalità

LA FORZA NEL CALCIO: TRA PREVENZIONE E ALLENAMENTO

  1. Importanza della forza nel calcio;
  2. Metodi e mezzi;
  3. Allenamento della forza e prevenzione degli infortuni.

Docente: Dott. Paolo Traficante

Laureato in scienze motorie – Preparatore atletico professionista FIGC – Allenatore FIPE – Docente al master sulla preparazione atletica del calcio presso l’università di Pisa. – Attualmente preparatore atletico primavera del Lecce – In passato, Frosinone, Grosseto, Lugano, Lanciano, Catanzaro.

ESSERE UN IRONMAN

  1. La vision;
  2. L’allenamento;
  3. Il metodo

Docente: Fabio Vedana

Laureato in sport performance all’università di Dijon (F)

Coach di sport di endurance (triathlon, ironman, cycling e ultracycling). Già allenatore della nazionale italiana e svizzera di triathlon, guida 7MP High Performance Squad. Coach del reality TV, The Finisher, attualmente è voce tecnica della trasmissione di radio24, Personal Best. Ha aiutato ormai centinaia di age group a tagliare la finish line di Ironman e 70.3, portandone una nutrita compagine alla finale mondiale di Kona.

WATT E BICI: binomio vincente?

  1. Aspetti della preparazione con i watt
  2. Modelli di applicazione
  3. Relazione watt

Docente: Prof Stefano Carbonieri

Docente di scienze motorie liceo scientifico di Carpi – Metodologo dell’allenamento – Docente CONI regionale – Docente FIN regionale – Allenatore federale di nuoto – Allenatore federale di triathlon – preparatore atletico di tennis e calcio.

ALLENAMENTO E RECUPERO

  1. SIGNIFICATO DELL’ALLENAMENTO – “Non ce la fai”!
  2. SIGNIFICATO DEL RECUPERO: “Ti miglioro”
  3. Loro bilanciamento all’interno della seduta e tra le sedute a seconda della tipologia di impegno.

Relatore Prof: Marco De Angelis M.D.

Medico specialista in Medicina dello Sport.
Professore associato Università di L’Aquila (Dipartimento Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologie).
Consulente dell’Istituto di Scienza dello Sport del CONI, comitati olimpici e federazioni estere, aziende internazionali di fitness e nutrizione
Autore di: brevetti, articoli scientifici, libro “La dieta naturale” (Vallardi).

DAL TEST DI FORZA ALL’ALLENAMENTO DELLA FORZA SU STRADA

  1. Test di Forza: come si effettua
  2. Tipi di forza
  3. Come alleno i diversi tipi di forza in bicicletta

Docente: Marco Compri

Laurea in Scienze Motorie
Tecnico Allenatore Categorie Internazionali
Docente Centro Studi Federazione Ciclistica Italiana
Preparatore Fisico della Federazione Ciclistica Italiana
Tecnico FIPE
Allenatore Atlete Junior ed Elite donne (Vecchia Fontana, GAUSS, SAFI -PASTA ZARA, Team DIADORA
STAFF preparazione Team Professional Androni Giocattoli
Dal 2015 SQUADRE NAZIONALI MASCHILI STRADA PISTA: Collaboratore Tecnico Programmazione dell’allenamento e  Gestione dell’Allenamento  con i Carichi ( Medaglia d’oro Olimpiadi 2016 – medaglie inseguimento individuale e a squadre)

CHI DORME POCO NON PIGLIA…

  1. Fisiologia del sonno;
  2. Come e quando dormire.

Docente: Prof. Francesco Avaldi

Medico chirurgo

Specialista in Farmacologia Clinica

Master in dietetica vegetariana

Già consulente nutrizionale per Milan, Real Madrid, PSG, Atalanta, ES e ADN club di nuoto professionistico

Attualmente nel suo studio privato segue atleti professionisti e amatori in diverse discipline sportive per quanto riguarda la nutrizione e la supplementazione sportiva

LA LOCOMOZIONE OTTIMALE IN SALITA IN MTB

  1. Andare in bicicletta in piano
  2. Il “PESO” della forza di gravità
  3. Consigli per ciclocrossisti.

Docente: Prof. Luca Paolo Ardigò

Ricercatore in Metodi e Didattiche delle Attività Sportive Scuola di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona.

IL PROGRAMMA SETTIMANALE IN FUNZIONE DELLA GARA

  1. Come periodizzare le capacità di forza in funzione agonistica
  2. Il carico fisico nella settimana precedente alla gara
  3. Esempi di allenamento nella pratica

Docente: Prof. Gianni Cedolini

Laureato in Scienze Motorie Preparatore fisico di atleti professionisti e non da oltre 15 anni. Autore del libro “l’allenamento fisico del ciclista”.

L’ALLENAMENTO DELLA CRONOMETRO NEL CICLISMO MODERNO

  1. Modello di prestazione della crono ad alto livello e amatoriale
  2. Esperienze e aneddoti con atleti TOP LEVEL
  3. Proposte di programmazione

Docente: Prof. Fabrizio Tacchino